Il programma delle mie iniziative di maggio

2 maggio: visita guidata alle tombe etrusche dipinte della necropoli di Monterozzi, dichiarate dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Ritrovo alle ore 10, all’ingresso della necropoli.

8 maggio: “La strada dell’olio”, trekking urbano di circa 3 km, partendo alle ore 17 da piazza Giacomo Matteotti, per raggiungere l’oleificio Olitar, per una sosta con assaggi di olio e prodotti locali, per costeggiare poi la collina tarquiniese e visitare il centro storico, rientrando dalla porta di castello (consigliati abiti comodi e di portarsi dell’acqua)

9 maggio: “La via dell’acqua”, visita guidata del centro storico di Tarquinia seguendo la storia dell’approvvigionamento idrico della città: dalla cisterna di palazzo Vipereschi a Fontana Nova, tra fontane e fontanili. Ritrovo alla Barriera San Giusto alle ore 10.

14 maggio: “Le torri e le porte di Corneto, il sistema difensivo”, andremo alla scoperta delle principali fortificazioni della cinta muraria che ancora oggi “protegge” il centro storico di Tarquinia. Al termine, nella bellissima piazza Duomo, degustazione di formaggi abbinati ai vini dell’azienda Sant’Isidoro a cura del DOT. Ritrovo alle ore 17 a piazzale Europa

15 maggio: visita guidata alle tombe etrusche dipinte della necropoli di Monterozzi, dichiarate dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Ritrovo alle ore 10, all’ingresso della necropoli

16 maggio: “Vulci città d’Etruria”, cammineremo tra i resti della città etrusca e poi romana, su percorsi segnati immersi nella storia e nella natura, per arrivare al laghetto Pellicone, formato dal fiume Fiora. Ritrovo alle ore 9 alla Barriera San Giusto di Tarquinia o, alle ore 9.30, all’ingresso del parco di Vulci (automuniti, consigliati abiti comodi e di portarsi dell’acqua)
21 maggio: “Gustarte”, passeggeremo nelle vie del centro storico di Tarquinia, per raggiungere la chiesa di Santa Maria in Castello, scendere al vicino Villa Hotel Valle del Marta, per la degustazione di un aperitivo a base di Megró, composto aromatico liquoroso nato dall’esperienza contadina, dove l’utilizzo di erbe e aromi che si tramanda di generazione in generazione arricchisce ogni alimento di valore e unicità, affiancata da una ricerca sempre costante e attenta che garantisce qualità e genuinità. Risaliremo costeggiando la cinta muraria per visitare il santuario della Madonna di Valverde. Ritrovo alla Barriera San Giusto, alle ore 17.

22 maggio: “Dalle arcatelle al tempio”, una 5 km immersi nelle dolci colline della campagna tarquiniese che si affacciano sulla valle del Marta, con vista sul Mar Tirreno e il promontorio dell’Argentario. Partiremo dalle arcatelle dell’acquedotto settecentesco per arrivare ai resti del grande tempio etrusco dell’Ara della Regina, ammirandone la bellezza e l’imponenza, per poi fare ritorno al punto di partenza (automuniti, ritrovo alle ore 16,30 alla Barriera San Giusto o alle ore 17, alle arcatelle – strada Aurelia Bis, in direzione di Monte Romano -, consigliati abiti e scarpe adatti e di portarsi dell’acqua)

28 maggio: visita guidata al Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia, che ha sede nel rinascimentale palazzo Vitelleschi. Ritrovo alle ore 17 a piazza Cavour

29 maggio: “L’aristocrazia etrusca: dai tumuli del re e della regina alla tombe dipinte della necropoli di Monterozzi”, andremo alla scoperta dei misteriosi tumuli del re e della regina per poi visitare le tombe etrusche dipinte della necropoli Monterozzi, dichiarate dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Una camminata di 3 km nelle campagne della collina di Tarquinia, subito fuori il centro abitato, che saprà meravigliarvi. Ritrovo alle ore 16,30 alla necropoli di Monterozzi (consigliati abiti comodi e di portarsi dell’acqua)
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝘃𝗶𝗱, 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲, 𝗲̀ 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗼𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗲 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗲𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗶𝗻𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶. 𝗜 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗲̀ 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟰𝟳 𝟲𝟵𝟮 𝟬𝟱𝟳𝟰 𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘂𝗺𝗼𝗿@𝗵𝗼𝘁𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗶𝘁.